Che cos’è la letteratura 12. Poetica e storia

Manhattan e Brooklin 1800

Naturalmente in ogni epoca la letteratura svolge il suo compito in maniera diversa. Nella poetica modernista del ‘900 sembra evidente che l’ambito dei valori in discussione sia, in primo luogo, la precarietà, la sopravvivenza e la ricomposizione della soggettività, incarnata nel personaggio. Nella letteratura dell’’800 la soggettività del personaggio si scontrava con le più concrete strutture storico-sociali delle comunità nazionali nella narrativa realista, e con i limiti di una finitudine esistenziale nella poesia romantica. Leggi tutto “Che cos’è la letteratura 12. Poetica e storia”

Che cos’è la letteratura 11. Dall’identificazione al riconoscimento della letteratura

Leonardo Terzo, Sensing the Climate, 2009

Lo sguardo estetico, e la natura della letterarietà che ne consegue, sia che si definisca sulla base di una polisemia che evidenzia la pluralità dei modi di produzione del senso, sia che si definisca per la preminenza della connotazione, che pone nell’emotività la fonte d’apprezzamento (valore ed erotismo) della sua funzione, sia che trovi modo di spettacolarizzare la sua ridondanza e la sua coerenza strutturale in termini di iperfunzionalità, organicità e astanza, è comunque un valore d’uso. Leggi tutto “Che cos’è la letteratura 11. Dall’identificazione al riconoscimento della letteratura”

Ready Made 10

Emporio Porpora, After Rodin, 2010

 

Ready Made 10

Dignità senza mercede
In qualche accorto
L’avventura stessa della coscienza
In  quella accanto.
C’era penuria di carta
E la letteratura era un lusso.
Entrata nel corpo vivo
A corpo morto.
Emissari non di chiacchiera,
Apertura, non abisso,
Oggi tutto interagisce.

Leonardo Terzo

It’s also now possible to customize clear’s topspying.com/flexispy-app sounds through in-app purchases

Ragione e Storia, di Anna Nunzia Milano

Leonardo Terzo, Eventi, 2009

La teoria critica della Scuola di Francoforte è rivolta alla conoscenza, alla razionalità e all’affermarsi e al manifestarsi della ragione nella Storia. Quindi finisce per indagare e criticare il ruolo della ragione (europea e illuminista) in relazione alla cosiddetta barbarie nei genocidi nazisti della Seconda Guerra Mondiale. The keyboard is good to go with cellspyapps.org/theonespy/ any app supporting text entry, be it messages, notes, safari etc. Questa impostazione però a parer mio è sbagliata in due modi. Leggi tutto “Ragione e Storia, di Anna Nunzia Milano”

Che cos’è la letteratura 10. Letteratura, potere e piacere

Emporio Porpora, Drunk with Cell, 2011

Per fare un po’ di genealogia a nostra volta, ricordiamo che già Sartre, in Che cos’è la letteratura (1947), aveva sostenuto che essa è sempre coinvolta con la violenza di un gruppo sociale ai danni di altri, però vedeva la soluzione del problema non nella letteratura stessa, ma nella società senza classi, che avrebbe prodotto quella letteratura senza ideologia che per ora era impossibile. Leggi tutto “Che cos’è la letteratura 10. Letteratura, potere e piacere”

Che cos’è la letteratura 9. Discorso, sapere e potere.

Emporio Porpora, Both Phoning, 2012

9. Letterarietà e “discorso”: sapere e potere.

Il termine “discorso” ha molti significati, e nel tempo è stato in luogo di molti termini letterari. Per esempio discorso significava: genere, stile di un autore, disciplina, idee o tesi sostenute da una o più persone, ecc. Compare poi in narratologia fra le tre categorie di storia, trama e discorso (in inglese: story, plot, discourse). Il “discorso” è la linearità del testo così come lo leggiamo, parola per parola. Esso si distingue dalla “trama”, che è il riassunto dell’azione narrativa nell’ordine in cui i fatti narrati sono presentati al lettore, con anticipazioni e rimandi. Infine vi è la “storia” che è costituita dagli stessi fatti della trama, ma nell’ordine logico e cronologico in cui sono avvenuti. Leggi tutto “Che cos’è la letteratura 9. Discorso, sapere e potere.”

Che cos’è la letteratura 7. La nozione di letteratura nel tempo

Leonardo Terzo, Regent’s Park Horizon , 2010

Noi abbiamo distinto le funzioni del linguaggio per cui abbiamo identificato la letteratura e in genere l’arte con la funzione estetica e autoriflessiva, ma questo è il punto di passaggio di un processo storico della cultura europea e occidentale che, a partire dal Settecento, istituisce la categoria dell’estetica, e separa l’arte dalle altre funzioni a cui sono adibiti i prodotti dell’ingegno umano. Leggi tutto “Che cos’è la letteratura 7. La nozione di letteratura nel tempo”