Istante e civiltà: le fotografie di Leonard Freed al Palazzo delle Stelline

La mostra del fotografo Leonard Freed (pronuncia: lèna:d fri:d), 1929-2006, al Palazzo delle Stelline a Milano fino all’8 gennaio 2012, suggerisce alcune osservazioni sullo specifico fotografico. Nelle immagini in mostra, Freed coglie principalmente fatti di cronaca e di costume. La mostra dedicata all’Italia (la New York di Brooklyn, e poi Milano, Firenze, Roma, Venezia, Napoli, la Sicilia) svela nell’istantanea d’occasione un contenuto d’epoca e un tratto antropologico, e quindi una forma estetica profondamente radicata nel tempo e nello spazio. Leggi tutto “Istante e civiltà: le fotografie di Leonard Freed al Palazzo delle Stelline”

Introduzione a “Cinque romanzi sulla Storia del ‘900”

Emporio Porpora, Dov’è il mondo?, 2012

Ho scelto questi cinque libri perché nel corso delle letture di una vita sono tra quelli che mi hanno colpito di più, e ognuno dei quali era stato il primo che avevo letto di quell’autore. Solo dopo mi sono accorto che sono tutti romanzi storici, che percorrono la storia del ‘900 illustrando momenti fondamentali del divenire europeo, cruento e terribile nella prima metà, più ricostruttivo e indubbiamente edificante nella seconda, nonostante le difficoltà e le perdite culturali che anche le evoluzioni, come e talvolta più delle rivoluzioni, comportano. Leggi tutto “Introduzione a “Cinque romanzi sulla Storia del ‘900””

Lettura di immagini: Serena L.

Questo ritratto di Serena L. ha le caratteristiche di un personaggio mitico. La centralità della posa è una peculiarità delle statue degli dei, specialmente orientali. La fervida potenza dello sguardo e la placida sicurezza del sorriso sono i tratti tipici delle immagini che impongono agli umani il culto della divinità. Forza e bellezza si identificano. Si può rimanere incantati o addirittura pietrificati dall’incontro col numinoso, e solo resistendo, come Ulisse al canto delle sirene, si riesce a distinguere il fascino erotico dei capelli, lisci come la felicità e mossi come la seduzione.

L.T.

The analysis does not capture students who might take more than four years to graduate or those who complete a ged, or a general educational development credential, essay writer service at majesticpapers.com/ nces officials explained

Lettura di immagini: Silvia M.

So che questa fotografia di S. a lei non piace. Invece a me piace molto, perché sembra che dica: adesso vengo lì e ti mangio. Chi non vorrebbe essere mangiato da S.? L’ambivalenza del sorriso dice: tu non sai cosa ti aspetta. Le pupille convergono su ciò che lei guarda, ma non del tutto perfettamente: la loro direzione realizza un sottile sviamento, un ameno inganno, di cui l’osservato vuole irresistibilmente essere preda.

Tutto il viso del resto si affaccia dal sipario dei capelli, come se fosse appena entrato in scena, per rivelarmi il destino. Tanathos è strumento di eros. S. è una divoratrice di uomini: tutti cadono ai suoi piedi, ma lei non si concede a nessuno. Questa fotografia non le piace perché svela il suo segreto.

L.T.

 

With that in mind piece is well worth checking out, and it’s due to i spy app ship next month

Lettura di immagini: Alice K

L’espressione di Alice K qui è l’espressione meditativa della giovane donna che si affaccia alla vita e la osserva; comincia a capire e a rendersi conto della realtà, e anzi di una realtà positiva, un po’ sorpresa e un po’ compiaciuta che il mondo intorno a lei può essere buono, e lei ci sta bene.

Il benessere che si riflette nel suo sguardo e nel suo atteggiamento generale è provocato da ciò che lei vede, cioè me. Perciò mi sento gratificato dalla funzione piacevole che il suo sguardo mi attribuisce, e questo mi fa innamorare. Non posso non amarla, perché il suo sguardo mi dice che lei è felice con me.

L.T.

The high replay value of lost socks naughty brothers is sure to what is a track phone of phonetrackingapps.com/ keep you busy for quite some time

Che cos’è la letteratura 15. Critica e società di massa.

Hic Sunt Group, Cellulari e cellulite, 2011

La moglie di Leavis, Q(ueenie) D(orothy) Leavis nel 1932 pubblica Fiction and the Reading Public, che anticipa le accuse tipiche del modernismo alla cultura popolare. Non è un libro di critica letteraria, ma piuttosto di indagine sociologica e antropologica sui lettori e gli scrittori di letteratura popolare. Il libro sostiene che il pubblico è reso più rozzo dai bestseller e dal cinema, e implica un criterio di sensibilità emotiva che distingue la vera letteratura da quella popolare, dal cinema, dal jazz, dalla pubblicità, dal giornalismo periodico di gossip e sensazionalismo. Leggi tutto “Che cos’è la letteratura 15. Critica e società di massa.”