Daily Aesthetics, 10. 8. 2016 Heidegger, “L’origine dell’opera d’arte”, 1935-36. Terza puntata

Proscenio

Leonardo Terzo, Proscenio, 2015

Il nucleo da cui tutto si promuove nel creativo e fantasioso ragionamento di Heidegger è l’essere inaugurale dell’essente. Abbiamo già detto che l’essere dell’essente è “una rappresentazione collettiva” cioè non esiste concretamente, ma un concetto utile per parlare delle cose come un insieme. Ma soprattutto, collettivo o singolare, è comunque ipostatizzato senza una ragione che non sia arbitraria.

Considerando vari passaggi, possiamo vedere di tradurre il gergo specifico in linguaggio più comprensibile:
a) l’opera inaugura, cioè inizia qualcosa di nuovo;
b) requiesce in sé, cioè è autonoma;
c) mentre ulteriori eventuali impieghi contrastano ovvero “ob-stano” al suo “puro-stare-entro-sé dell’opera” (Pag. 33)

Tuttavia che fa l’opera? L’opera fa (meglio: compagina) mondo, cioè mondeggia.

Forse vuol dire che, una volta isolata l’opera, cioè “sradicata da tutte le sue relazioni con ciò che è diverso da essa”, essa può “requiescere su se stessa puramente per sé”. (Ibid.) Perché a quel punto finalmente essa è un mondo autonomo. Vietato chiedersi a che serve, o perché è stato fatto, e minuzie del genere, perché nessuno si sogna di chiedere a che serve un mondo. Ma infatti nessuno se lo è mai chiesto. Neppure gli autori della Bibbia.

Ma una risposta ci sarebbe: l’opera mondo mondeggia perché accada la verità dell’opera (che dà il titolo al capitolo). Con qualche scappatella però. Per esempio per celebrare e glorificare. Ma non è chiaro celebrare cosa? Non importa: pare che serva a dare comunque un compito all’opera, “un’erezione votivo-glorificante” (p. 38), che in tal modo onora la sua operità.

Ma se l’essere non ha radicamenti, ed è solo in sé, come facciamo a sapere o capire che siamo in un mondo? E come fanno a caderci “le decisioni essenziate della nostra storia”? E se: “Nel mondeggiare è raccolta quella spaziosità in base a cui si dona o si rifiuta il custodente favore degli dei”, da dove spuntano questi dei?

E non basta. Spunta anche dell’altro: “Ciò in cui l’opera si ripone… lo abbiamo chiamato la terra.” E non solo: “L’opera lascia che la terra sia una terra.” E perché no? Ma: “La terra ribalta in disastro ogni pervasività puramente calcolatrice.” (Pag. 42) Ne eravamo sicuri.

Terra e mondo servono solo a: “…essere tratti essenziati nell’operità dell’opera.” (Pag. 43) E “In che la verità accade nell’operità dell’opera?” (Pag. 45) “Sennonché adesso noi non cerchiamo la verità dell’essenza, ma l’essenza della verità. Risulta così uno strano groviglio.” (Pag.46)

Lo subodoravamo. (Continua)


 

The new 30-second clip sees detect here the user first ask cortana to remind him about their anniversary next time his wife calls him