Dal Modernismo al Postmodernismo. Sei lezioni di Leonardo Terzo.

Leonardo Terzo, A Medium in a Medium, in a Medium, 2011

1. Postmodernità e postmodernismo

Ci sono due prospettive per considerare il postmodernismo: un punto di vista genealogico e uno analogico. Il primo delinea in ciascuna delle arti come il postmodernismo si è evoluto e distinto dal modernismo di quella specifica arte. Il secondo delinea il modo in cui ogni arte identifica il suo postmodernismo in rapporto a quello delle altre arti. In conseguenza di questa trasversalità analogica il postmodernismo è diventato un oggetto di studio teorico, come fase storica e culturale definita e indipendente. Ciò finisce per dare un involucro di coerenza ad un contenuto che invece vorrebbe presentarsi come una proliferazione dispersiva. Leggi tutto “Dal Modernismo al Postmodernismo. Sei lezioni di Leonardo Terzo.”

Performing Shadows: Istante, Arte, Eternità.

 

Emporio Porpora, Performing Shadow, 2011

di Leonardo Terzo
Sulla stessa pagina 44 della Repubblica del 18 agosto 2011 un articolo di Arbasino e un altro di Gianluigi Ricuperati si occupano di come i problemi della transcodificazione da un’arte all’altra o da un mezzo espressivo all’altro aprano inevitabilmente uno scenario di interrogativi sul senso dell’arte di oggi, e dell’arte nel tempo, e dunque un confronto con quella del passato. Leggi tutto “Performing Shadows: Istante, Arte, Eternità.”

Tecnologia del libro e tecnologia digitale, di Cristina Marelli

 Emporio Porpora, Fiction and Fact, 2011

Sappiamo che la tecnologia del libro, intesa come una rilegatura di fogli altrimenti sparsi, numerati e raccolti in una copertina, si impone tra il secondo e il terzo secolo dell’era cristiana, per separare i testi canonici delle Sacre Scritture dai testi apocrifi. Il compito del libro in questo senso è la selezione, la separazione e la stabilizzazione di ciò che il libro contiene rispetto a ciò che non deve contenere. La sua ratio è l’inclusione e la stabilizzazione di ciò che è stato selezionato rispetto a ciò che è stato escluso. Leggi tutto “Tecnologia del libro e tecnologia digitale, di Cristina Marelli”

Postpornography/Postpornografia

Leonardo Terzo, Elbow, 2002

La pornografia è da molti anni uscita dalla clandestinità costitutiva. Non solo si propone ed è reperibile con il suo nome e le sue ormai presunte proprietà, nelle edicole, nei cinema, sui canali televisivi, al telefono, in Internet, nei pornoshop, ma inflaziona l’industria dell’intrattenimento, la moda, la pubblicità, il turpiloquio comune, i comportamenti e i costumi quotidiani. In tal modo ha perso i suoi requisiti necessari: il superamento dei limiti del pudore, ormai irreperibili, l’ostracismo intrinseco alla sua qualità oscena, la capacità di eccitare o disgustare il cittadino medio, personificazione del giurisprudenziale comune sentimento del pudore. Leggi tutto “Postpornography/Postpornografia”

Avanguardia e postmoderno, dal tempo allo spazio

Leonardo Terzo, Calchi, 2001

Nel concetto di avanguardia confluisce l’assunzione, da parte dell’estetica, di due modelli cronologici: lo storicismo, che è di carattere umanistico, e riferisce le opere letterarie alle circostanze storiche; e il mito del progresso, ad imitazione del progresso scientifico, fin dal ‘600 esemplificato nelle arti dalla proverbiale posizione dei nani sulle spalle dei giganti. Leggi tutto “Avanguardia e postmoderno, dal tempo allo spazio”

Funzione salvifica e funzione mondana della letteratura.

Secondo Raymond Williams (Marxism and Literature, 1977) la nascita dell’estetica sarebbe stato un tentativo di preservare un “interesse disinteressato” per la bellezza formale e per l’autenticità emotiva, nel momento in cui il mercato stava trasformando ogni aspetto della vita in merce. Questo tentativo sarebbe poi fallito e anche l’apprezzamento dell’arte e della letteratura sarebbe diventato uno strumento di distinzione di classe; per usare un termine di Pierre Bourdieu: un accumulo di capitale culturale. Si prospettano e si distinguono così nell’uso della letteratura due indirizzi, egualmente strumentali, uno nobile e disinteressato e uno classista e mercificato. Nonostante l’apparente rozzezza della distinzione, è tuttavia necessario convincersi che la letteratura serve, e che nella sua strumentalità sta la sua essenza di sapere propriamente umano, come saper formare, saper essere, saper dire, saper esibire, saper immaginare. Leggi tutto “Funzione salvifica e funzione mondana della letteratura.”

Nel centenario della nascita di Northrop Frye.

Nel centenario della nascita di Northrop Frye ripubblichiamo un articolo del 2009.

di Leonardo Terzo

Nel pieno delle rivolte studentesche alla fine degli Anni ’60, la funzione sociale delle arti, e della letteratura in particolare, era un tema di grande attualità. In effetti la rilevanza, o forse è meglio dire la coscienza dell’irrilevanza dell’educazione umanistica, in un mondo dominato dalla scienza e dalla tecnica, era già stata oggetto della polemica sulle “due culture” fra C. P. Snow e F. R. Leavis. In quel periodo erano stati pubblicati anche i saggi di Marshall McLuhan, collega di Frye all’Università di Toronto, sulla Galassia Gutemberg e sugli Strumenti del comunicare, vale a dire sul passaggio dalla cultura scritta alla nuova oralità elettronica. Northrop Frye (1912-1991), a quell’epoca al culmine della fama come critico e come studioso della mitologia sociale, sollecitato da più istituzioni accademiche, intervenne allora con varie riflessioni e conferenze, poi confluite in una pubblicazione del 1970 col titolo di The Critical Path. An Essay on the Social Context of Literary Criticism, mutuato dalla frase finale della Critica della ragion pura, dove Kant dice che tra dogmatismo e scetticismo solo il sentiero della critica è aperto. Leggi tutto “Nel centenario della nascita di Northrop Frye.”

Povero Picasso! Critica della critica culturale.

                                          Leonardo Terzo, Time’s Turn, 2007

I cosiddetti Studi Culturali, individuatisi e sviluppatisi soprattutto in Inghilterra a iniziare dagli anni ’70, partono dai testi letterari e dalle opere artistiche, applicano una metodologia interdisciplinare che coinvolge tutte le cosiddette pratiche culturali, e si pongono come fine l’indagine, o meglio la demistificazione, del rapporto tra sapere e potere. Secondo i critici culturali anche l’estetica che voglia tener conto di questi sviluppi interdisciplinari deve allargare i suoi concetti e i suoi ambiti di riferimento, in primo luogo oltre il presunto etnocentrismo, verso una serie di – secondo me poco definiti e identificabili – fenomeni complessi e differenziati, emergenti nella sensibilità contemporanea, con un atteggiamento flessibile e – io direi – compassionevole. Infatti l’unico tratto comune alle varie cose che fanno parte della differenziazione sembra la marginalità. One way past that mental block is to show do my homework https://homework-writer.com/ the value of and the need for technology and information literacy in today’s world. Questa benevolenza verso un’indifferenziata accettazione dell’emergente, presunto emarginato, senza sistemazione e senza gerarchie, e l’antagonismo decostruttivo verso ogni principio di discriminazione, è anche ciò che accomunerebbe filosofie della differenza, postmodernismo e studi postcoloniali, a cui gli studi culturali in parte si sovrappongono. Leggi tutto “Povero Picasso! Critica della critica culturale.”

Intervista col neologo 3. Non sempre c’è bisogno di un’epoca.

 

Emporio Porpora, Ooops!, 2011

di Leonardo Terzo

La vita stretta, la pancia larga, l’occasione va colta, il giudizio malcerto. Non mancherà una citazione sull’arte fredda, per introdurre la mostra di Hitton First al Gate Modern di Sponda. L’impaginazione è deprimente e desiderante. Davanti al Gate si erge l’enorme dolore che esibisce il proprio apparato cavernoso, un invito a entrare, a dimostrazione che la mostra non è vietata ai minorati. (Ma è sicuro?) Leggi tutto “Intervista col neologo 3. Non sempre c’è bisogno di un’epoca.”

La forza dell’anomalia muove la storiografia: Perry Anderson su Carlo Ginzburg

Leonardo Terzo, Tutto è in movimento, 2004

The Force of the Anomaly

Perry AndersonThreads and Traces: True False Fictive by Carlo Ginzburg, translated by Anne Tedeschi and John TedeschiCalifornia, 328 pp, £20. 95, January, ISBN 978 0 520 25961 4

Carlo Ginzburg became famous as a historian for extraordinary discoveries about popular belief, and what was taken by its persecutors to be witchcraft, in the early modern period. The Night Battles and The Cheese and the Worms, each a case-study from the north-east corner of Italy, were followed by a synthesis of Eurasian sweep in Ecstasies. The work that has appeared since is no less challenging, but there has been a significant alteration of its forms, and many of its themes. The books of the first twenty years of his career have been succeeded by essays; by now well over fifty of them, covering a staggering range of figures and topics: Thucydides, Aristotle, Lucian, Quintilian, Origen, St Augustine, Dante, Boccaccio, More, Machiavelli, Montaigne, Hobbes, Bayle, Voltaire, Sterne, Diderot, David, Stendhal, Flaubert, Tolstoy, Warburg, Proust, Kracauer, Picasso and many more, each an extraordinary display of learning. No other living historian approaches the range of this erudition. Every page of Threads and Traces, his latest work to appear in English, offers an illustration of it. Ginzburg, who has a nominalist resistance to epochal labels of any kind, would like to override Fredric Jameson’s dictum that ‘we cannot not periodise,’ but it is impossible to grasp his achievement without recalling that the centre of his work lies in what, protestations notwithstanding, we still call the Renaissance. It is that pivot, on which his writing swings back and forth with complete ease and naturalness from classical antiquity and the church fathers across to the Enlightenment and the long 19th century, that is such a striking feature of this collection, as of its predecessors: Clues, Myths and the Historical Method; Wooden Eyes; History, Rhetoric and Proof; No Island Is an Island. Leggi tutto “La forza dell’anomalia muove la storiografia: Perry Anderson su Carlo Ginzburg”

L’arte come scienza 2. Appunti per una critica materialista.

Emporio Porpora, Le masse all’assalto del concorso di matematica,
Milano, Università Bocconi, 2012

La critica marxista delle arti ha inizialmente due versanti, quello marxiano e quello leninista. In una lettera dell’aprile 1888 Engels scriveva alla romanziera inglese Margareth Harkness che quanto meno appariva esplicita l’opinione politica dell’autore, tanto meglio era per l’opera d’arte. Leggi tutto “L’arte come scienza 2. Appunti per una critica materialista.”

Oggi, di Emilia Banfi

OGGI
E’ un viale
qualcuno lo percorre correndo
altri camminano piano
ascoltano canti e musiche
delle stagioni all’inizio
al finire piangono aprono le mani
puliscono le panchine piene di foglie
si siedono a parlare di politica
quando i potenti con i loro figli
rubano e fanno della famiglia
il loro schifo, le panchine
si riempiono di vecchi stanchi
guardano giovani indolenti
passare con ciabatte firmate
un diamante nel dente
pantaloni a vita bassa e
che si veda il culo
Un ragazzo due o tre
parlano di vendetta di giustizia
in fondo al viale si fermano
e guardano:
un cagna piscia su una lattina
una donna rincorre un bambino
la borsa perde un salvaslip un rossetto
una palla arriva fino ai loro piedi
un calcio ed è finita.

 

 

Этот метод применим в любом https://skyortho.com.ua/ возрасте, наиболее эффективным он будет у подростков, однако и после 30-40 лет брекеты способны исправить несовершенства улыбки

L’arte come scienza 1

Leonardo Terzo, One More, 2012

La differenza tra  poesia (letteratura, arte) e scienza è in primo luogo una questione di prevalenza della funzione del linguaggio, referenziale per la scienza e autoriflessiva per l’arte. La funzione referenziale è inoltre rafforzata nella scienza, nel senso che vuole essere rigorosa e innovativa nel riferirsi al mondo, cioè nello svelare e dimostrare il vero.

Leggi tutto “L’arte come scienza 1”

Intervista col neologo 2, di Leonardo Terzo

Signore
Signora mia!
Emporio Porpora, Signora mia!, 2012

Il contenuto è già ben noto
(se lo dice lei…)
È il primato trascendentale
Dell’intera realtà.
Ci sono conseguenze di tipo dissolutivo
(ah, ecco cosa significa “dissignificazione”,
credevo fosse un errore di stampa…)
In crisi perenne
La presa sull’oggetto
In una direzione diametralmente identica.
Quella appunto del vecchio neo-olismo.
Come dicono Carneigger e Lacault
(eventualmente, appunto)
Eventualmente per poterla identificare
Nei sincro-effetti Leggi tutto “Intervista col neologo 2, di Leonardo Terzo”

Sulla lettura, di Leonardo Terzo

Hic Sunt Group, Lettura, 2012

La lettura è il modo preliminare in cui la letteratura esiste alla ricezione e, a sua volta, ha una storia. Del resto il primo ricettore è l’autore stesso al momento dell’esperienza creativa, per cui possiamo dire che l’autore è il primo lettore della sua stessa opera, così come il lettore è l’ultimo autore del testo che legge.

Leggi tutto “Sulla lettura, di Leonardo Terzo”