Che cos’è “Il fluttuare del significante”

 

mi-vpv 0,87

Che cos’è “Il fluttuare del significante”, di Leonardo Terzo

Se capisco bene, il cosiddetto “fluttuare del significante”, scoperto o inventato dal pensiero decostruzionista, significa questo: nel momento della produzione linguistica, l’energia che, proveniente dal corpo, pone capo alle categorie semantiche espresse dalle parole e dalle parole nel discorso (e quindi organizza il codice linguistico che implica la pertinentizzazione del mondo fenomenico), non viene del tutto risolta, e quindi consumata, nella significazione prodotta. Ne resterebbe perciò un sovrappiù che non trova subito un impiego, e quindi “fluttua” ovvero vaga senza trovare, o senza trovare immediatamente, un fenomeno dell’esperienza a cui associarsi e da significare. Leggi tutto “Che cos’è “Il fluttuare del significante””

Che cos’è la letteratura 13. La “Storia della letteratura”.

Emporio Porpora, History, 2010

La storia della letteratura è un altro aspetto della conoscenza letteraria che può essere affrontato secondo molteplici prospettive. Quella tradizionale consisteva nel mettere in collegamento i fatti della Storia generale, con le sue specifiche definizioni e periodizzazioni, a loro volta soggette alle trasformazioni della storiografia, con le opere letterarie pubblicate negli stessi periodi. Leggi tutto “Che cos’è la letteratura 13. La “Storia della letteratura”.”