Le due culture (sono due sottoculture)

Tandem d'epoca

Tandem d’epoca

Per capire meglio la storica controversia tra le cosiddette due culture, si deve collocarla in un più ampio contesto delle strutture culturali. Già Karl Mannheim in vari saggi sulla sociologia della conoscenza (traduzione italiana di Marina Gagliardi e Tina Souvan, Sociologia della conoscenza, Bari, 1974) esaminava il concetto di Weltanschaung, cioè visione del mondo predominante nelle varie epoche della storia europea. Si tratta di un concetto riassuntivo degli elementi dominanti in ciò che ora chiamiamo appunto “cultura” con una denotazione sia antropologica, sia storica. Ma all’interno di una realtà socio-culturale così sintetizzata si possono individuare e distinguere tratti più specifici e delimitati, che oggi possiamo indicare come “sottoculture”. Leggi tutto “Le due culture (sono due sottoculture)”

Pierre Bourdieu e le radici sociali dell’arte.

nuo cnio gbdLeonardo Terzo, Sguardi, 2008

Nel saggio “La genesi storica dell’estetica pura” (in Le regole dell’arte, Il Saggiatore, Milano 2003, Éditions du Seuil, Paris, 1992, 1998) Pierre Bourdieu se la prende con tutti i teorici dell’autonomia dell’arte, perché ne cercano quella che essi definiscono l’essenza, di carattere peculiarmente formale e non sociale. Egli invece sostiene che la peculiarità anche formale dell’arte non è che il risultato delle scelte di elitarismo distintivo che le classi dominanti attuano per affermare e giustificare il proprio dominio e la propria superiorità culturale ed economica. La teoria della forma estetica “pura” non avrebbe una funzione propria, se non quella di nascondere la vera funzione distintiva delle classi sociali. Leggi tutto “Pierre Bourdieu e le radici sociali dell’arte.”

Ground Zero e le macerie culturali dell’Occidente

In un saggio che definirei promemoria di cronaca culturale (Crolli, Torino, Einaudi, 2005), Marco Belpoliti cerca di delineare un quadro della coscienza estetica e politica (o della coscienza politica attraverso l’estetica) dell’Occidente, così come traspare dallo spiraglio epocale apertosi nell’arco di tempo tra due eventi epifanici: il crollo del muro di Berlino, del 1989, e il crollo delle due torri di New York, nel 2001. Sono circa dodici anni in cui si verificano una quantità di eventi che l’autore sa interpretare da cronista della cultura dotato di fiuto ermeneutico professionale, e che ciò nondimeno, a causa dell’ovvia spettacolarità con cui si presentano in un’epoca di ontologia mediatica come la nostra, appaiono significativi anche a tutti i comuni mortali. Seguendo il tracciato di Belpoliti possiamo infatti relativizzare le glosse che gli artisti e i critici, e i sociologi e i filosofi, ormai indistinguibili fra loro, come pure dalle opinioni diffuse e fluttuanti nella comunicazione, hanno apposto alla contingenza essenziale della postmodernità e alla sua fine. Leggi tutto “Ground Zero e le macerie culturali dell’Occidente”